La studiosa ed editrice londinese Frank Hamel parlava del 'famulo':
l'Animale-doppio della Strega. Ferendo l'uno, la violenza si trasmetteva all'altra.
Per ciò le stragi degli animali 'diabolici' erano (così) frequenti:
nell'immaginario popolare, uccidere gli animali 'posseduti' era il modo più efficace per arrestare le Streghe...
« La morte del famulo comporta automaticamente anche la morte della strega, e per liberarsi da un sortilegio non vi è nulla di meglio che uccidere il doppio dell’incantatore ». [1]
Roberto Ferraguti fa un esempio di 'famulo' dai racconti popolari dell'Appenino emiliano:
il ferimento di un gatto 'diabolico' aveva causato una ferita corrispondente sul corpo della 'strega'...
« All’improvviso lei è uscita e gli ha tirato un coltello che l’ha colpito alla zampa, gli ha fatto un taglio profondo, il gatto è scappato con un urlo tremendo da donna.
Il giorno dopo la vecchia, che tutti sospettavano fosse una strega, non è uscita di casa e quello dopo ancora, quando si è fatta vedere in giro, aveva un braccio fasciato al collo e sanguinava per una ferita profonda da taglio ». [2]
Lo specchio è legato alla (stessa) magia del 'doppio':
per evitare che il maleficio si trasmettesse o, peggio, che il Morto finisse catturato nello specchio come la sua Immagine riflessa, coprire gli specchi era d'obbligo.
Alfonso di Nola citava uno studio in tedesco di Karl Haberland, visibile on-line, sui poteri dello specchio:
si credeva che lo specchio rapisse gli spettri, e per ciò era a loro associato...
« Importante è la lunga trattazione di K. Haberland del 1882 il quale, nella interpretazione insiste sul motivo dello specchio che rapisce l'anima del defunto e così diviene portatore di sfortuna per i superstiti. » [3]
Dietro questa credenza, c'è il potere 'attrattivo' di due parole con la stessa radice (spectrum-speculum): capace di creare associazioni non solo concettuali, ma perfino 'fisiche'...
« Si sostiene, per esempio, che vi sia un rapporto almeno formalmente etimologico fra spettro e specchio, spectrum e speculum in latino, ambedue derivati da specio ». [3]
➔ Signora degli animali e mito cristiano della strega ---
La dèa-Belva mutante: da Signora a strega.
➔ Specchi (d'acqua) che imprigionano i dèmoni ---
Se è bagnato, porta fortuna: l'acqua che protegge dagli Spiriti.
➔ Divinazione con lo Specchio e comunicazione col Morto ---
"Specchio delle mie brame..." Vuoi conoscere il Futuro? Chiedi allo specchio.
Non rompere lo specchio: i Morti che proteggono dai dèmoni.
➔ Piuma porta pena: il Rogo delle piume affatturate ---
In nome di Ecate: i roghi alle porte e le penne degli uccelli.
➔ Potere dei maghi sugli animali e mito francescano ---
Animali Incantati: dal mito di Orfeo all'incanto dei Santi.
Nota all'immagine ---
_In apertura, miniatura con uomo che uccide un draghetto, tratta dal manoscritto Add Ms 62925: folio 102 verso.
Note al testo ---
[1] Cfr. Frank Hamel, Animali umani: storia occulta di mutaforma, trasformazioni e licantropi, traduzione di Roberta Rambelli, Edizioni Mediterrane, Roma, 2024, p. 133.
[2] Cfr. Mario Ferraguti, La lepre e la luna: sulle tracce delle guaritrici d’Appennino, Edizioni Exorma, Roma, 2023, p. 41.
[3] Cfr. Alfonso di Nola, La morte trionfata: antropologia del lutto, Newton & Compton, Roma, 1995, p. 144 e nota 44 a p. 307.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento