martedì 9 ottobre 2018

Liturgie popolari: le origini magiche del Girotondo.


Per indagare le antiche superstizioni, i mercati d'antiquariato sono il mio terreno di caccia preferito!

Qui si trovano spesso oggettini insoliti: è il caso di questa placca in ottone che ornava la testiera di un letto...


Cosa raffigura?

Alcuni amorini danzano in cerchio sotto le fronde di un albero di quercia su cui sono assisi dei suonatori che, armati di tromba e tamburello, dettano il ritmo ai danzatori.

Viene proprio da dire: che scena graziosa!
Eppure ci fu un tempo in cui scene di questo tipo destavano terrore nel mondo clericale, che faceva di tutto per demonizzarle.

Ce ne accorgiamo sfogliando il Compendium Maleficarum del frate Francesco Maria Guaccio, dove alle pagine 77-78 si nota una xilografia (vedi qui il testo da Google Libri) fin troppo esplicita...


Uomini e donne danzano in cerchio stringendo la mano a dei diavolacci!
Un suonatore detta loro il ritmo appollaiato su un albero, le cui foglie sono chiaramente quelle di una quercia.

Il mondo pagano dei pastori era intriso di giocosi riti ancestrali.
Al punto che la Chiesa nel MedioEvo concepì le sue feste sacre spesso in contrapposizione a questi sollazzi.

Nel Libro d'Ore di Charles d'Angoulême della Bibliothèque Nationale di Parigi al folio 20 verso, una miniatura ci mostra chiaramente i due mondi: l'angelo in alto, celeste come il cielo, srotola il cartiglio con la Lieta Novella ai pastori lascivi, intenti a danzare in cerchio intorno ad un albero con delle donne...


La stessa immagine ci viene proposta in un celebre manoscritto della Morgan Library di New York (qui trovi la riproduzione integrale del folio), con un piccolo dettaglio da notare:
al centro del cerchio non c'è più l'albero: è rimasto solo il suonatore di zampogna -la musica non deve mancare per scandire la danza!

L'angelo spunta sempre in alto a rovinare la festa, ma nessuno sembra lo voglia ascoltare.


Perché era così importante danzare in cerchio?

Nella magia il cerchio ha il potere di assicurare la protezione.
È un concetto che recupererà poi il magus rinascimentale, il quale per praticare aveva bisogno di schermarsi dalle forze ostili.

Sulla copertina del Doctor Faustus (datata 1620) del commediografo inglese Christopher Marlowe, campeggia una xilografia molto chiara: il mago Fausto pratica dentro un cerchio ed il demonio non può che rimanerne fuori, impotente...



Nella magia popolare danzare in cerchio non era soltanto un passatempo giocoso, ma un vero e proprio rito di consacrazione.

Tanto che la Chiesa cercò di tollerare il più possibile questa ritualità, includendola nelle feste paesane dei suoi Santi.

I pittori Peter Brueghel, sia il Vecchio sia il Giovane, dipinsero molte scene di girotondo.
Tra queste, è interessante dare uno sguardo alla Kermesse di San Giorgio del giovane Brueghel. Il mito della danza sacra intorno all'albero sopravvive intatto nella festa cristiana...


La danza in cerchio con al centro l'albero era spesso demonizzata nella cultura medievale religiosa, come prodotto di degradazione e stregoneria.

Nel Roman de Lancelot du Lac, Lancillotto si avventura in un bosco dove libera un gruppo di uomini e donne prigionieri di unadanza stregata.
Il manoscritto MS Fr. 122 della Bnf al folio 137 verso (visionabile su Gallica) ci mostra proprio i danzatori prigionieri del girotondo intorno all'albero, e Lancillotto (a destra) che interviene a slegarli.



Il vestirsi da animali, cervi o conigli, animando con le donne catene umane di pazzi danzanti, era una pratica sconveniente da tenere sotto controllo.

Ce lo mostra bene un famoso manoscritto della Bodleian Library di Oxford, il Bodl. 264, dove al folio 21 verso si nota nel margine della pagina una catena folle di uomini mascherati che si stringono a delle pulzelle, mentre il fraticello moralizzatore spunta nell'angolo destro brandendo un randello!


Pierre Saintyves nel suo libro sulle Rondes Enfantines (1919) narra la terribile maledizione che padre Ruperto scagliò contro un gruppo di pagani, che disturbavano con un gran baccano la messa da lui celebrata:

« Erano maledetti. Un tale volle staccare a forza da questo girotondo infernale la sorella che amava tanto. Inutilmente! Le strappò le braccia dal corpo e lei non ne sentì alcun male, non una goccia di sangue uscì dalle sue vene, non protestò, non emise un solo lamento. Continuava a danzare come gli altri.

La terra sprofondava sotto i loro piedi. In estate erano già nella fossa fino alle ginocchia; in inverno fino al collo. Ma la loro danza non cessava. Era orribile a vedersi! »

Cosa spaventava tanto le autorità religiose in questo rigurgito festaiolo di paganesimo?

Il timore che il mondo pagano potesse riemergere e scalzare i dignitari ecclesiastici dal loro scranno era sempre presente, tanto che in Francia si teneva dopo il Natale cristiano la Festa dei folli, un momento di delirio collettivo che andava dal 26 al 28 dicembre.

Tale festa era tollerata e incentivata dalle autorità come una valvola di sfogo: far sfogare il popolo con le sue gozzoviglie era il modo più efficace per tenerlo sotto controllo.

Durante la Festa si eleggeva il Vescovo dei Folli, la suprema autorità (non-)religiosa che avrebbe regnato nell'arco dei tre giorni, quando era del tutto normale vestirsi da animali e animare pazze danze in girotondo.
Ce lo mostra un'incisione di Pieter van der Heyden: dei folli incappucciati ballano intorno ad un palco (al posto dell'albero!), su cui sono assisi dei suonatori...


L'albero, centro del girotondo, si trasformerà nella ghigliottina durante il Terrore della Rivoluzione.
Le gerarchie avevano ottimi motivi per vedere nella danza in cerchio un'espressione pericolosa del godimento popolare.

Sulla sommità dell'albero non c'erano più i suonatori, ma il berretto frigio dei sanguinari rivoluzionari, come si vede in questa curiosa stampa settecentesca dal museo Carnavalet di Parigi......


Il regista futurista Anton Giulio Bragaglia lo spiegava nel suo saggio sulle Danze popolari italiane, nel 1950:

« La ronda si balla intorno alla zampogna o alla fisarmonica da noi [...].
Si balla attorno all'Albero della libertà o attorno alla ghigliottina come la Carmagnola della Rivoluzione francese, che trae il nome dal paesetto del Piemonte
. »

Il girotondo divenne sinonimo di sangue quanto prima lo era stato di vizzi e bagordi.
Bragaglia ci racconta come la danza avesse aspetti 'demoniaci':

« Ancora al tempo di Carlo Quinto nelle danze di San Giovanni [...] i ballerini si mettevano tutti nudi, con una corona di fiori nel capo e ballavano in ronda, all'infinito, sino a cadere in terra come i tarantati [1]. »


Il ricordo ancestrale della danza a catena sotto l'albero era ancora forte nei nazionalisti slavi ai primi del '900.

Quando il pittore Alfons Mucha di ritorno da Parigi mise mano ad un colossale ciclo patriottico per il Comune di Praga, aveva bene in mente i poteri della ronda in cerchio contro il potere cattolico austro-ungarico.

Il Giuramento di Omladina si compie sotto il Sacro Tiglio: gli adepti del Movimento che lo contraggono, si stringono in cerchio sotto le fronde dell'albero...



Quella che colpì il Girotondo fu una censura inconscia?
Mica tanto!

Della danza magica intorno all'albero a fine Ottocento non rimarrà altro che un ameno gioco infantile per un processo di obliterazione della memoria, come ci mostra un quadro del pittore inglese Frederick Morgan (1856–1927) conservato alla Towneley Hall Art Gallery nel nord dell'Inghilterra...



Ho deciso di pubblicare una traduzione del libro di Saintyves sui girotondi magici per rendere disponibile una testimonianza su un antico rito popolare della magia.

Il saggio, scritto ormai un secolo fa e quasi dimenticato, è corredato -come mi piace fare!- da una piccola digressione d'immagini che introducono il lettore nei riti delle 'Liturgie popolari' descritti da Saintyves.

E come non dedicare la copertina alla placca in ottone trovata al mercatino, da cui tutta la nostra storia ha avuto inizio?



Un post sulla divinazione in Cerchio nelle Fonti ---

L'Oracolo del cerchio: una divinazione ballata nei Fioretti di san Francesco.


Nota al testo ---

[1] Cfr. Anton Giulio Bragaglia, Danze popolari italiane, Enal, Roma 1950, pp. 52 e 63.

1 commento:

moshrabbi121 ha detto...

Aw, this was a really nice post. In thought I wish to put in writing like this additionally – taking time and actual effort to make a very good article… but what can I say… I procrastinate alot and not at all appear to get something done. casino bonus