mercoledì 6 agosto 2025

La dèa-Belva mutante: da Signora a strega.

Il vaso François mostra, nell'intradosso dei manici, la Pòtnia Theròn -o Signora delle Belve- che stringe un cervo e dei leoni.

Qualche traccia del tema si è coservata?

Carlo Ginzburg, in Storia notturna, cita una famosa predica del vescovo e teologo Nicola Cusano:
in essa, si trovano citate delle vecchie appartenenti alla Società di Diana che hanno rinnegato Cristo per stringere la zampa pelosa, "hirsuta manu", di una Dea...

« Mi parvero decrepite e folli, disse Cusano nella sua predica ai fedeli di Bressanone, parlando delle due vecchie della val di Fassa.
Avevano fatto offerte a Richella, aggiunse; le avevano toccato la mano, come si fa quando si stringe un contratto.
Dicono che la sua mano è pelosa.
Con le mani pelose avevano sfiorato loro le guance
. » [1]

Richella, la dèa della ricchezza, è la Signora delle Fere demonizzata dai predicatori cristiani...

« [...] non sono le zampe minacciose di un essere demoniaco, ma le zampe protettive dell'orsa, di Richella-Diana-Artemide come dea buona, materna
[...]. L'esame delle anomalie dietro l'immagine del sabba costruita dagli inquisitori rivela un nucleo folklorico di sapore opposto, dove il messaggio centrale sarebbe questa carezza affettuosa della bona domina alle due vecchie ("aveva sfiorato loro le guance"). » [2]

Con la cristianizzazione, la Signora delle Belve divenne una strega che segregava gli animali:
nell'immaginario popolare, le belve erano uomini trasformati.

Oscar Di Simplicio fa esempi dal Medioevo toscano...

« [...] per la paura che la strega potesse trasformare le sue vittime in animali si poteva anche morire.
È la sorte che Marcantonio paventa per un suo amico, Bartolomeo detto Ruffino, quando lo avverte di non andare all'appuntamento amoroso con Antonia la Palandrana perché la temuta maliarda grossetana l'avrebbe trasformato in asino
. » [3]


Sacerdotesse della dèa pelosa:

La danza delle Orse di Artemide: un rito violento.


Uomini che assumono forma animale:

Trasformarsi in Lupo: un residuo di paganesimo da debellare.

Animali Incantati: dal mito di Orfeo all'incanto dei Santi.


Animali 'posseduti' in cui si celano le streghe ---

Magia del doppio. Uccidi il famulo: Spettri nello specchio.


Note al testo ---

[1] Cfr. Carlo Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Einaudi, Torino, 1989, p. 107.

[2] Cfr. Andrea Annese, "Hirsuta manu percutitur foedus". "Sfiorare" Storia notturna a partire dal Sermo CCLXXI di Cusano in Streghe, sciamani, visionari a cura di Cora Presezzi, Viella - Libreria Editrice, Roma, 2019, pp. 220-221.

[3] Cfr. Oscar Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell'Italia moderna, Il Mulino, Bologna, 2005, p. 315.

Nessun commento: