giovedì 14 maggio 2020

La Madonna del Mare e la barca di Iside.



In un manoscritto francese dalla Bnf di Parigi sul De mulieribus claris di Boccaccio, trattato sulle donne famose dell'antichità, vediamo la dea Iside remare a bordo della sua barca, alla ricerca del corpo di Osiride [1].

Sulla prua dell'imbarcazione campeggia una simpatica testa di toro:
è l'emlema della dea, con le corna che svettano sul suo copricapo e che richiamano il crescente lunare.

Al Museo di Antichità di Trieste troviamo diverse statuette di questa tipologia: il culto Isiaco era infatti molto fiorente nella città giuliana, per i suoi traffici commerciali con il nord Africa...


Iside aveva le corna perché legata alla Luna, e quindi al dio Apis.

Ecco il dio-toro fluttuare sospeso nel cielo in un dipinto di Filippino Lippi dalla National Gallery (1490): da notare il crescente lunare che il toro ha impresso sul corpo...


Gli ebrei in fuga dall'Egitto, non avendo fiducia nel Dio di Mosè, fusero con i loro monili una statua con le fattezze di Apis: il famoso Vitello d'oro.
Il libro dell'Esodo ci narra il fatto:

« Tutto il popolo tolse i pendenti che ciascuno aveva agli orecchi e li portò ad Aronne.
Egli li ricevette dalle loro mani, li fece fondere in una forma e ne modellò un vitello di metallo fuso.
[1] »

La caccia al toro era praticata in tutte le città antiche in cui era forte il culto di Osiride-Apis (Osorapis, cioè Serapide nel mondo ellenistico), e del suo omologo greco Dioniso.

Euripide lo scriveva nelle sue Baccanti:
Dioniso fu concepito con le corna taurine...

« [Zeus] generò infine, quando le Moire
sancirono il giorno, un dio dalle corna di toro
»
(Cfr. Baccanti, vv. 99-100)

Giuliana Pistoso in Erodiade e Gesù ci racconta la caccia al toro che praticavano le sacerdotesse di Dioniso...

« Delle Baccanti si racconta il rito notturno dell'inseguimento del toro o, più spesso, di un cerbiatto simbolizzante il dio.
L'animale veniva raggiunto e ucciso, la sua carne veniva divorata cruda (omofagia) e il suo sangue veniva bevuto per entrare così nella più stretta comunione col dio
. [2

In Età moderna rimanevano ancora tracce evidenti di questo rito.


A Trieste, Antonio Cratey nella Perigrafia dei nomi imposti (1808), consultabile anche su Google Libri, racconta che ci fosse perfino un'area della città (l'attuale piazza del Teatro) deputata alla caccia del toro...

« […] e ridotto il terreno ad uso di squero, che poscia fu racchiuso, ed in esso si facevano da principio nel carnovale le caccie del toro [3] »

Da dove veniva questo gioco sanguinario?


Un indizio lo si può ricavare proprio studiando lo stradario triestino.

M'interessa il nugolo primitivo di stradine che dal molo portavano su per il colle, e soprattutto una di queste strade:
via della Madonna del Mare...


Ma che c'entrava la Madonna del Mare con l'antica barca di Iside?

Il grande linguista toscano Mario Alinei, parlando dei carri di Carnevale, ci fornisce un altro indizio da non sottovalutare...

« È infatti evidente, a mio avviso, che il nome del Carnevale deriva invece da carrus navalis.
Già diversi autori e studiosi del secolo scorso [...] avevano raggiunto la conclusione che il carro navale che si nasconde dietro il nome del Carnevale era il navigium Isidis

Il navigium Isidis era il carro "della dea Iside, portata in processione su un battello a ruote come patrona dei navigatori, tra le danze e i canti della popolazione"

[...] E non a caso i più famosi Carnevali, con i loro “carri navali” allegorici, sono quelli che si festeggiano, o si festeggiavano, in città sul mare, come Viareggio, Venezia e Rio de Janeiro, o su grandi fiumi, come Colonia e Basilea sul Reno, e Roma sul Tevere.

Come si vede, tutte queste località sono marittime o fluviali, ciò che conferma che il culto di Iside e del suo navigium, così come quello di Maria Stella Maris, era originariamente caratteristico delle popolazioni portuali.
[4] »


Ne Le imagini degli Dei degli Antichi del reggiano Vincenzo Cartari, si vede appunto la dea Iside che regge un veliero: sopra, una xilografia dall'edizione padovana del 1615.

Il toro che si cacciava in tutto il mondo greco in onore di Dioniso, era associato in Egitto al suo omologo Osiride.
Secondo Plutarco, il toro era una cosa sola con Osiride...

« Apis è l’immagine vivente di Osiride, e la sua nascita avviene quando dalla luna cade un raggio di luce fecondante e va a colpire una mucca in calore. È per questo che Apis, col suo mantello misto di chiaro, grigio e nero, somiglia molto ai vari aspetti della luna. [5] »

Il dio-toro era generato dalla luna [Iside], e non è certo casuale che alla Madonna si associasse il crescente lunare.

Stessa storia nella mitologia greca: Dioniso dalle corna di toro, generato da Semele -una variante linguistica della dea Luna Selene, secondo Robert Graves...

« Semele era onorata ad Atene durante le Lenee, cioè la Festa delle Donne Invasate, quando un giovane toro, che rappresentava Dioniso, era tagliato in nove pezzi e sacrificato alla dea; un pezzo veniva bruciato e il resto divorato dai fedeli.

Semele viene di solito interpretata come una variante di Selene ("luna"), e nove era il numero tradizionale delle orgiastiche sacerdotesse della Luna che prendevano parte a tali feste
[6] »

Ecco le due divinità, Madre e Figlio, Semele e Dioniso, in un vaso (Kylix) dal Museo Archeologico di Napoli...


La Luna era associata al mare.

Su un capitello del tardo Medioevo (XV secolo) al Palazzo dei Dogi a Venezia, vediamo scolpita chiaramente questa simbologia:
la Dea che regge la luna, naviga a bordo di una barca.


Certo non è casuale che la Luna partorisse nella mitologia greco-egizia un toro 'solare' [Dioniso-Apis-Osiride], destinato ad essere ucciso.

La simbologia fu ripresa dai predicatori cristiani del Tardo Impero: qui sotto, ne vediamo un risultato...




Note alle immagini ---

_Sopra, disegno dal frontespizio della Vita di S. Filippo Neri fiorentino, scritta da Pietro Giacomo Bacci e stampata "in Roma, appresso Vitale Mascardi", 1646.
La simbologia della Luna (la Madonna) che contiene il Sole (Gesù) eredita il rapporto Iside-Horus dalla religione egizia:
Iside cornuta, dea della Luna, partorisce la divinità solare Horus.

_Il disegno con la testa di toro (quinta immagine nel post) è tratto da Richard Payne Knight, Le culte de Priape et ses rapports avec la théologie mystique des anciens, Bruxelles 1883.
Nel sito Archive.org è possibile visionare l'Opera con il disegno citato, che attesta i poteri di fertilità del toro nella cultura antica.

_La Perigrafia dei nomi imposti si può visualizzare, ad alta risoluzione, anche nel sito della Università degli Studi di Trieste: clicca qui per essere reindirizzato al file .pdf.


Note al testo ---

[1] Cfr. La Sacra Bibbia, Libreria Editrice Vaticana, 2008, Esodo, 32, 3-4.

[2] Cfr. Giuliana Pistoso, Erodiade e Gesù, Luciana Tufani Editrice, Ferrara 1998, p. 17.

[3] Cfr. Antonio Cratey, Perigrafia dell'origine dei nomi imposti alle androne, contrade e piazze di Trieste, presso la tipografia di Gasparo Weis, 1808, p. 256.

[4] Cfr. Mario Alinei, Carnevale: dal carro navale di Iside a Maria Stella Maris, Tavarnuzze (Firenze), p. 7.
L'articolo di Alinei è consultabile anche nel sito di Continuitas.

[5] Cfr. Plutarco, Iside e Osiride, traduzione e note di Marina Cavalli, Adelphi, Milano 2009, p. 93.

[6] Cfr. Robert Graves, I miti greci, Longanesi, Milano 1983, p. 48, nota 5.