domenica 30 aprile 2023

Teschio di cane: un'arma contro i malefici delle 'gatte'.

Il cane ha sempre avuto una funzione protettiva: perfino da morto!

Mario Polia spiegava che esporre il teschio di un cane all'ingresso di casa, nel mondo contadino, fosse un mezzo efficace per tenere lontani i malefici gatti...

« A Castel San Felice in Val di Narco, la madre di Liliana - Liliana ha settant'anni - teneva, in un'apposita nicchia del camino, un teschio di cane - la testa de lu ca'- che serviva a impedire che le streghe, nottetempo, s'infilassero in casa scendendo dalla canna fumaria ». [1]

I cani erano addirittura seppelliti sotto il pavimento, per esorcizzare le gatte-streghe.
Polia scrive ancora...

« Nell'Ascolano [...] per evitare che le streghe entrassero in casa, specie se vi erano dei neonati, si seppellivano presso la porta tre cagnolini vivi.
Le streghe, che detestano i cani, non avrebbero neppure potuto avvicinarsi all'uscio
». [1]

Il pittore rinascimentale Bartolomeo Caporali ci mostra in un'Annunciazione, a destra dell'Angelo, un cane che abbaia ad un gatto: il dettaglio allude alle forze del Bene che incalzano il diavolo.

La paura nei gatti era tale che, spesso, non li si lasciava nemmeno entrare in casa: dietro di loro, potevano celarsi le streghe.

Andreina Ciceri, nelle Tradizioni popolari in Friuli, notava...

« Bisognava far attenzione che non entrassero cattivi spiriti, magari sotto forma di gatti

[...] A Sorzento (Valli del Nat) si faceva la "sagra dei gatti", cioè un banchetto a base di gatti opportunamente trattati (gatti maschi, lasciati in purga) su una tavola imbandita

[...] tutto ciò non manca di rimandare ai gatti che, come simboli stregoneschi, si bruciavano in cima ai falò. » [3]

Guai ad ascoltare i discorsi del gatto!
L'antropologo Lombardi Satriani, in un articolo edito per 'Il Corriere della Sera Illustrato', scriveva...

« Non ascoltate il gatto se dice: Buon Natale.

[...] A San Martino di Finita (Cosenza) anche agli animali debbono essere dati cibi particolari ed abbondanti, affinché non critichino e maledicano i loro padroni, quando a mezzanotte viene concesso loro di parlare

[...] nessun essere umano si azzarda a vedere tale mutamento o ad ascoltare gli animali, perché il mattino seguente troverebbe certamente la morte al suo fianco. » [4]


Post associato sulle 'gatte' magiche :

Le streghe che si trasformano in gatte.

◉ Sui gatti divinizzati nel culto di Santa Gertrude:

La santa gattara: il corteo della dea Freya e i cacciatori di topi.

◉ Un animaletto inchiodato difensivo:

Pipistrelli inchiodati: le anime dei Morti a protezione della casa.

Post sulla voce atavica degli animali:

Animali parlanti: gli Antenati che tornano.


Note alle immagini ---

_Sopra, San Domenico predica e un diavolo appare, in forma di gatto che si arrampica su una corda.

Miniatura tratta da un manoscritto (1400-1410 circa) dalla Biblioteca Reale dei Paesi Bassi a L'Aia (Koninklijke Bibliotheek), e visibile nel sito della Biblioteca: Le Miroir Historical.
⮩ Per segnatura, 72 A 24: folio 313v.

_In apertura, miniatura da un manoscritto ebraico, noto come Barcelona Haggadah, con un cane guardiano, visibile nel sito della British Library: folio 26 verso.


Note al testo ---

[1] Cfr. Mario Polia, Tematiche del pensiero religioso e magico in Tra cielo e terra: religione e magia nel mondo rurale della Valnerina, Volume II, Edicit, Foligno, 2009, pp. 646-647.

[2] Cfr. Andreina Nicoloso Ciceri, Tradizioni popolari in Friuli, Reana del Rojale (Udine), volume II, p. 581.

[3] Cfr. Luigi Lombardi Satriani, Non ascoltate il gatto..., tratto dal 'Corriere della Sera Illustrato', 23 dicembre 1978, p. 19.

sabato 22 aprile 2023

Dioniso era una donna? La morte rituale del Re.

Dioniso indossava vesti femminili.

Il suo abbigliamento, curioso per un dio maschile (!), ha spinto gli studiosi a pensare che dietro di lui ci fosse un arcaico culto Matriarcale.

« [...] se il capo del thìasos era un uomo con abiti femminili, possiamo dedurre in linea generale con una certa fondatezza che il capo del thìasos doveva essere stato una volta una donna; e la sostituzione dell'uomo alla donna si spiega come un primo passo verso il controllo maschile di quello che in origine era stato un culto esclusivamente femminile. » [1]

« In Egitto, all'inizio del IV secolo a.C., per la processione di Dioniso gli uomini si vestivano da donna.
Il filosofo Demetrio di Falero si rifiutò di farlo e dispiacque così al re d'Egitto, che si considerava la reincarnazione di Bacco
.» [2]

Il re tebano Penteo viene fatto a pezzi dalle Menadi, sacerdotesse di Dioniso: il mito è una traccia dell'antico potere Matriarcale.
Questo potere prevedeva una coppia divina: la Grande Madre e un dio mortale, di cui il Re assumeva le vesti.

Iside-Osiride (dio annegato).
Cibele-Attis (dio evirato).
Semele-Dioniso (dio smembrato dai Titani).

Robert Graves spiega...

« La morte rituale del re variava a seconda delle circostanze:
egli veniva fatto a pezzi da donne invasate [Penteo], trafitto da una lancia, atterrato a colpi d'ascia, colpito al tallone da una freccia avvelenata [Achille], gettato in mare dall'alto di una scogliera [Osiride], bruciato su una pira, annegato in una fonte o travolto da un cocchio [Ippolito].
Ma doveva morire
. » [3]

Mircea Eliade, nel Trattato di storia delle religioni, spiegava come gli dèi (mortali) della fecondità [Dioniso e Osiride, su tutti] fossero sempre associati ad una Grande Madre...

« Gli dèi meteorologici (fulmine, uragano, pioggia) e generatori (toro) perdono la loro autonomia celeste, la loro sovranità assoluta.

Ognuno di loro è accompagnato, spesso dominato, da una Grande Dea: da lei dipende, in ultima analisi, la fecondità universale. » [4]

Il Cristianesimo usò lo stesso schema:

i re Cristiani erano investiti del proprio potere da un dio morto tra le braccia di una Grande Madre Lunare (la Madonna).

◉ L'uccisione del maschio: un simbolo Matriarcale ---

La femmina che uccide il maschio: la Mantide, simbolo del potere Matriarcale.


◉ Un post e un libro sugli dèi pagani, diventati Santi cristiani ---

L'Origine del culto dei Santi: gemellaggi pagani.


◉ Sulla dominazione femminile degli 'Uccelli', vedi:

Al tempo in cui Mamma Oca era una strega, ovvero la Signora che possiede gli uccelli...


Note alle immagini ---

_Sopra e in apertura del post, miniature dal manoscritto Add ms 62925, visibile integralmente nel sito della British Library:
folii 29 recto e 99 verso.

_La seconda immagine del post, con il re Penteo fatto a pezzi da sua madre Agave, in preda al furore bacchico, è una pittura vascolare dal Louvre di Parigi, 450 a.C. :
vedi la pagina dedicata su Wikipedia.


Note al testo ---

[1] Cfr. George Thomson, Eschilo e Atene, Einaudi, Torino, 1949, nota 38 a p. 218.

[2] Cfr. Marie Delcourt, La pratica rituale del travestimento in L'amore in Grecia, a cura di Claude Calame, Laterza, Roma-Bari, 1988, p. 97.

[3] Cfr. Robert Graves, I miti greci, Introduzione, Longanesi, Milano, 1983, pp. 6-7.

[4] Cfr. Mircea Eliade, Trattato di storia delle religioni, Bollati Boringhieri, Torino, 2001, p. 90.

martedì 11 aprile 2023

Miele divino: dalla Madonna delle Api alla dea Cibele, detta l'«Ape Regina».


Bachofen, studioso tedesco del Matriarcato e dei suoi simboli, spiegava...

« La vita delle api ci mostra la ginecocrazia nella sua forma più chiara e pura.

Ogni alveare ha una regina che è la madre di tutta la stirpe.
Di fronte a lei sta un gran numero di fuchi, maschi adibiti unicamente alla fecondazione.
Essi non lavorano e, quando hanno svolto l'unico compito della loro esistenza, vengono uccisi dalle api operaie, femmine. » [1]

Le api femmine uccidono i maschi, ormai inutili perché hanno già svolto il loro scopo riproduttivo.

Questo simbolismo rese l'Ape Regina sacra nel mito:
emblema della Grande Dèa unita ad un amante mortale.
Graves scriveva...

« Essa uccideva il divino paredro che si era accoppiato a lei sulla vetta della montagna, così come l'ape regina uccide il maschio, cioè strappandogli i genitali.

[...] Per la medesima ragione Cibele, l'Afrodite frigia del monte Ida, era adorata come ape regina, e i suoi sacerdoti si autocastravano nel corso di un'estasi mistica in memoria di Attis, amante della dea. » [2]

Le Api avevano un culto tellurico Matriarcale:
tanto che le Sacerdotesse di Eleusi ne portavano il nome.
La dèa Terra era una cosa sola con le Sue api...

« Nella tradizione greco-romana le sacerdotesse di Eleusi erano chiamate "le api". » [3]

L'iniziazione rendeva le donne "melisse" [in greco, « api »].
I pungiglioni di questi animaletti avrebbero vendicato Demetra delle profanazioni subite.
Marco Giuman, in proposito, scriveva che...

« ce lo suggerisce, ancora, una tradizione poco nota ma di chiara ascendenza ellenica, riportata nel commento serviano all'Eneide: una sacerdotessa di Demetra iniziata ai Misteri eleusini viene uccisa da alcune conoscenti in quanto si è rifiutata di rivelare loro i segreti rituali della confraternita.

La dea, furibonda per quanto accaduto, invia una tremenda pestilenza e fa nascere api dal corpo della defunta, il cui nome, manco a dirlo, è proprio Melissa.
Demetra, i Misteri, l'ape
». [4]

Nel filtro cristiano, la Madonna riprese molte funzioni e attributi dalle Dèe antiche.
Le api e il miele, in alcuni luoghi di culto, a Lei rimasero associati...

« L'idea, propria già degli antichi, secondo cui non sarebbero le api stesse a generare la loro covata, ma la trarrebbero dai fiori che succhiano, fece delle api anche il simbolo della Vergine Maria. » [5]


Post sulla Mantide, emblema Matriarcale ---

La femmina che uccide il maschio: la Mantide, simbolo del potere Matriarcale.

◉ Vedi la pagina su Wikipedia dedicata alla Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo ad Alcamo, in Sicilia:
qui si conservano una pala ed una statua alla Madonna del Miele.

◉ Vedi la pagina su Wikipedia dedicata alla santa medievale irlandese Gobnait:
come nel mito greco per Demetra, anche Gobnait era associata alle api e si racconta le usasse come strumento di punizione.


Note alle immagini ---

_La miniatura sopra, con una donna contornata da Api, proviene da un Salterio in latino e in francese dalla Bayerische Staatsbibliothek, digitalizzato nel sito tedesco della Münchener Digitalisierungszentrum di Monaco in Baviera:
vedi la pagina dedicata su Wikipedia.

_L'immagine in apertura è una dracma con Ape a rilievo, conservata al Saint Louis Art Museum (U.S.A.) :
come si evince dalla descrizione nel sito del museo americano, proviene da Efeso, colonia greca in Turchia.
⮩ Sul fronte sono scritte a rilievo le iniziali della città: E - Φ .

⮩ Sul reperto, vedi anche una pagina in Wikipedia che ne riporta la riproduzione grafica.

_Sotto, un disegno del 1914 per una vetrata opera dell'artista irlandese Harry Clarke con Santa Gobnait attorniata dalle Api:
vedi la pagina dedicata al disegno su Wikipedia.

Note al testo ---

[1] Johann Jakob Bachofen, Il matriarcato: ricerca sulla ginecocrazia del mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici, Einaudi, Torino, 1988, Volume I, p. 79.

[2] Cfr. Robert Graves, I miti greci, Longanesi, Milano, 1983,
nota 3 a p. 61.

[3] Cfr. Corinne Morel, Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze, Giunti, Firenze, 2006, p. 72.

[4] Cfr. Marco Giuman, Melissa. Archeologia delle api e del miele nella Grecia antica, Giorgio Bretschneider Editore, Roma, 2008,
pp. 36-37.

[5] Cfr. Hans Biedermann, Enciclopedia dei simboli, Garzanti, Milano, 1999, p. 39.

domenica 2 aprile 2023

Pasqua esplosiva: le usanze 'belle' di una volta.


I 'botti' non erano un'esclusiva di Capodanno.

Per scacciare i dèmoni si faceva molto rumore nella settimana Santa!
Beccaria ci spiega dove e perché...

« A Roma, come ricorda il Belli (sonetto 931, La Quaresima), i fanciulli con le mazzole (i bastoni di legno) andavano il giovedì e il venerdì santo percuotendo le porte delle case e delle botteghe, mentre per la città si sparavano colpi di fuochi d'artificio e di armi ("Io fo ar zu' tempo li portoni rotti / colla mazzola: io, ssciorte le campane, / sparo la divozzione de li bbotti"). »

« [...] in Romagna i fedeli battevano fragorosamente con bastoni pavimenti muri banchi confessionali sagrato delle chiese
[...] toccava al sacerdote dare il via agli strepiti percuotendo lo schienale di un banco di chiesa con un martello di legno, e da quel momento i ragazzi si scatenavano, uscivano per le strade a fare i giudei. » [1]

« Pur di far rumore, si trascinavano anche cassette di legno piene di pezzi di ferro (a Castelluccio Superiore, Potenza, chiamate tròccola).

Un informatore dell'Atlante Linguistico Italiano testimonia che a Manfredonia (Foggia) si legavano tutte insieme delle scatole di latta vuote allo scopo di fare gran fracasso per "cacciare il diavolo". » [1]

Che senso avevano queste usanze?

Il rumore, fin dalle culture primitive, serviva a purificare il luogo dai dèmoni...

« Questa funzione apotropaica del rumore affonda le radici nelle nebbie della preistoria.
Sin dalle età più lontane si pensò che il rumore, che allontanava anche le fiere, dovesse servire contro le forze del male
. »

Gli animali fuggivano terrorizzati?
Ciò era buon segno!
Raffaele Pettazzoni dedicò perfino un saggio al rumore magico...

« È noto che i giochi dei fanciulli in genere sono delle sopravvivenze.

[...] Nello stesso modo un oggetto che serve oggi da giocattolo ai fanciulli fu una volta -per esempio- un'arma vera e propria, oppure uno strumento sacrosanto di importantissimi riti religiosi.

Una testimonianza esplicita ci è data da uno scolio ad Apollonio Rodio [...] la rotella mossa dalle fattucchiere si chiama rhymbiòn (diminutivo di rhymbos = rhombos, 'piccolo rombo').

Qui è anche accennata la formazione di questo rombo magico, che non era quella elementare della tavoletta di legno, bensì una più complicata: una specie di rotella metallica traversata da un filo che si teneva pei due capi -uno per mano-, e facendola girare si produceva un suono
. » [2]

La guerra è "bella"? ---

L'etimologia della parola 'bella', con cui ho giocato nel titolo del post, deriva del latino 'bellum':
gli antichi romani così chiamavano la "guerra" perché era ordinata, frutto del calcolo militare...

« I Germani chiamavano "warra" la mischia, il combattimento disordinato, in contrasto con il latino bellum che indicava invece la battaglia ordinata e ben predisposta.
[...] Warra prese il sopravvento su bellum, termine dolce e piano che comunque linguisticamente non rende l'idea dello scontro, contenuta invece nel più duro vocabolo guerra. »

Cfr. Giuseppe Pittàno e Rossanna Bonafede, Storie di parole, Gallucci Editore, Roma, 2015, p. 55.


Nota alle immagini ---

_Le miniature nel post sono tratte dal manoscritto B.11.22 del Trinity College di Cambridge, visibile integralmente scansionato nel sito della biblioteca inglese:
folii 6 recto, 20 recto, 30 recto, 91 verso.


Note al testo ---

[1] Cfr. Gian Luigi Beccaria, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti, Garzanti, Milano, 1999, pp. 191-197.

[2] Cfr. Raffaele Pettazzoni, Il rombo in I Misteri: saggio di una teoria storico-religiosa, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1924,
p. 17.