venerdì 5 settembre 2025

Sirene a forma di uccello. Epifanie della Dea.

Un salterio inglese, il Queen Mary Psalter, ci mostra dei marinai che si avventurano in mare: nel regno delle Sirene.

Vengono storditi e sbranati. ➔ Notare il corpo dei 'mostri':
hanno coda di pesce e artigli da uccello.

Qual è la Sirena, tra i due mostri?
La donna-uccello, fin dall'antichità, era sinonimo di strega.

Il legame tra streghe, che rubano la sessualità, e uccelli si era conservato fino all'Età Moderna.
Marina Montesano cita il Malleus maleficarum...

« che cosa bisogna pensare di quelle streghe che raccolgono membri virili, talora anche in numero considerevole, anche venti o trenta, e li mettono nei nidi degli uccelli...? » [1]

La demonizzazione della Sirena dipendeva da una dea-pesce a cui erano sacri i due regni, acquario e celeste: Atargatis.

Alfredo Cattabiani, in Volario, spiega...

« [...] la dea siriana Atargatis (Atar'ateh in aramaico) i cui templi contenevano vasche di pesci.

La si rappresentava come una donna dal corpo pisciforme: era la Donna del mare, l'Afrodite Anadiomene dei Greci, simboleggiata anche dalla colomba. » [2]

Atargatis, detta in latino dea Syria per la Sua origine, riuniva nel mito pesci e colombe che ne componevano il corpo...

« Così per i Greci Atargatis/Syria è per antonomasia la dea straniera: l'orientale.
E a Roma il suo mito doveva essere molto noto, grazie anche alla teologia di Nigidio Figulo che la immaginava nata da un uovo di grandi dimensioni caduto nell'Eufrate, fatto rotolare fino alla riva dai pesci e covato da alcune colombe
. » [3]

➔ Sulla femminilità Infera e gli uccelli in cui si manifesta:

Falco o gufo? La Dea dell'ombra e le piume diaboliche.


➔ Sulle streghe che prendono la forma di uccelli ---

Madre-uccello: donne che diventano streghe.

Al tempo in cui Mamma Oca era una strega, ovvero la Signora che possiede gli uccelli...


Note alle immagini ---

_Sopra, miniatura dal manoscritto Add Ms 42130 della British Library: folio 175 recto.

_In apertura, due miniature dal manoscritto Royal Ms 2B, anche detto Queen Mary Psalter: folii 96 verso e 97 recto.


Note al testo ---

[1] Cfr. Marina Montesano, Andare per i luoghi della stregoneria, Il Mulino, Bologna, 2024, p. 72.

[2] Cfr. Alfredo Cattabiani, Volario. Simboli, miti e misteri degli esseri alati: uccelli, insetti, creature fantastiche, Mondadori, Milano, 2000, p. 316.

[3] Cfr. Elisabetta Moro, L'enigma delle sirene. Due corpi, un nome, L'àncora, Napoli-Roma, 2008, p. 83.

Nessun commento: