Ulisse lo disseta con il sangue...
« Orsù, dalla fossa allontanati, togli l'aguzzo brando,
perché beva questo sangue e ti dica parole veraci.
[...] Appena bevé il fosco sangue,
mi parlò allora con queste parole l'esimio veggente. » [1]
Nel mito cristiano sopravvivono le credenze antiche:
→ tanto che al Morto, già Santo, si chiedeva -attraverso il Suo sangue profetico- un auspicio per l'avvenire.
Succede, ancora oggi, nella liquefazione del sangue di san Gennaro:
una divinazione che sancisce il futuro dell'anno.
Il mondo pagano era uso ricorrere al sangue:
il poeta latino Orazio narra che le streghe Canidia e Sagagna...
il sangue era versato nella fossa, per evocarne i Mani, anime che avrebbero dato responsi. » [2]
Il sangue era prezioso: guai a versarlo.
Nate dal → sangue di Urano, versato dal figlio parricida Crono, le Erinni si sarebbero vendicate su Oreste che aveva ucciso, a sua volta, la madre Clitemnestra:
spargendo altro sangue sui viventi...
« [...] le Erinni minacciarono, se la sentenza non fosse stata mutata, di lasciar cadere sull'Attica una goccia del sangue del loro cuore, che avrebbe isterilito il suolo, distrutte le messi e ucciso tutti i fanciulli di Atene. » [3]
Le entità dell'Oltretomba non andavano indisposte.
La sete di sangue delle streghe, morte a lungo trascurate e per ciò assetate, ha la stessa origine...
« Pure la strega, analogamente al vampiro, era spesso considerata succhiatrice di sangue soprattutto dei bambini:
a tal proposito citiamo le streghe che si davano convegno sotto il noce di Benevento o le streghe della Galizia, addirittura dette 'meigas chuchonas', cioè 'grandi succhiatrici di sangue. » [4]
◉ Sul sangue predittivo dei Morti, vedi:
Sangue divinatorio: cosa cerca chi vaga nei cimiteri?
◉ Sul vino versato, che diventa sangue di Dioniso (uva macerata) e poi sacrificio di Cristo, vedi:
Sangue nel latte: riscrittura cristiana di un'offerta alla dèa Cerere.
Santi o Vampiri? Il ponte (magico) tra i due mondi.
◉ Sull'atto demoniaco del leccare, vedi:
Come nasce un demone: i gatti che leccano...
◉ Sulla connessione tra ferite sanguinanti e culto dei Morti, vedi:
Laverna, l'oscura dèa senza corpo.
Il potere del Sangue nelle società primitive da san Francesco a Jodorowsky.
Nota all'immagine ---
_In apertura, è un collage dal Victorian Blood Book:
→ vedi la pagina sulla collezione.
Note al testo ---
[1] Cfr. Omero, Odissea, Libro XI, vv. 95-96/99, traduzione di Aurelio Privitera, Fabbri Centauria, Milano, 2015, pp. 319-321.
[2] Cfr. Orazio, Satire, Libro I, VIII, vv. 26-29, a cura di Renato Ghiotto, Rizzoli Bur, Milano, 1981, p. 173.
[3] Cfr. Robert Graves, I miti greci, Longanesi, Milano, 1985,
pp. 396-397.
[4] Cfr. Carla Corradi Musi, Vampiri Europei e Vampiri dell'Area Sciamanica, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Cz), 1995, p. 66.
Nessun commento:
Posta un commento