venerdì 17 ottobre 2025

Disney stregato. Magia popolare nei Cartoon.

Il film Fantasia (1940) di Walt Disney ci mostra una sequenza in cui delle Fate, sulle note della Sinfonia dello Schiaccianoci di Tchaikovsky, risvegliano i fiori con il ticchettio delle loro bacchette.

L'uso della bacchetta per fecondare i fiori era il retaggio di una pratica magica violenta: la bastonatura delle piante per scacciare i demoni che si annidavano negli alberi...

« [...] la bastonatura delle piante altro non era che un atto antichissimo, perpetuato ormai inconsapevolmente, per scacciare gli spiriti maligni dalla pianta al fine di avere un buon raccolto.

L'azione della bastonatura era accompagnata da tiritere somiglianti a formule magiche, varie tra loro col medesimo significato ». [1]

Il bastone, di cui la Bacchetta è una versione mitizzata, serviva a direzionare i poteri magici:
gli dèi -prima dei Santi- la usavano per infondere la loro forza come per indicare la via da seguire...

« In tre occasioni Atena usa una bacchetta magica per trasformare l'aspetto di Odisseo:
quando l'eroe sbarca a Itaca, la dea lo tocca con una bacchetta, e allora per incanto l'aspetto di Odisseo muta


[...] Per ciò alla fine dell'Odissea Ermes guida le anime dei pretendenti sterminati
[...] lo fa con il gesto magico della sua verga d'oro [...] la sua bacchetta fatata diventa efficace quando viene scossa; » [2]
Il linguista Gian Luigi Beccaria spiegava come la percussione degli alberi si fosse conservata nelle leggende popolari sui folletti...

« Mazaròl, mazzari(u)òl nelle Tre Venezie è un folletto che [...] si aggira nei boschi percuotendo gli alberi con un mazzuolo.
Folletti picchiettanti, come in Alta Val Tanaro (Carnino) i martlitti 'martelletti'
». [3]

La cristianizzazione trasformò la bacchetta magica in un rametto devozionale
➔ è il caso, ad esempio, di san Fortunato che regge il virgulto fiorito [sopra] e dei suoi devoti, che lo celebravano agitando dei rametti...

« La sua verga, con la quale quando viveva era solito stimolare i buoi durante il lavoro, (come affermano gli abitanti del luogo lì intorno) fu da lui piantata e subito, mettendo radici, crebbe così maestosa, che per amore del padre beatissimo ne è da tutti venerata la straordinaria bellezza.

Perciò fino al nostro tempo il luogo viene chiamato dagli abitanti "all'albero santo".
A gara il popolo cristiano non cessa di conservare nelle proprie case, quasi a gara e con viva devozione, pezzetti di quest'albero, staccati e portati via a protezione e difesa contro le arti demoniache ». [4]

I cartoon Disney dei primi decenni pullulano di citazioni e riferimenti al mondo magico popolare:
dedico a questo tema un libricino, denso di citazioni...


Tracce magiche sopravvissute nei Cartoon ---

Topi-Anime: alle origini di Mickey Mouse.

Funghi Matti: la danza estatica nel Bosco degli Antenati.

Un teschio nei sacrifici: gli dèi precipitati all'Inferno.


Bosco delle divinità ctònie nella devozione cristiana ---

Nella selva oscura: gli uomini del Bosco.

Le porte di Ade: il sacro Bosco inviolabile.


Nota all'immagine ---

_Sopra: Benozzo Gozzoli, San Fortunato in trono che regge il virgulto.
Chiesa di san Francesco, Montefalco, 1450 circa.


Note al testo ---

[1] Cfr. Isabella Dignatici e Luciana Nora, La condizione contadina e l'esperienza del sacro. Forme e aspetti della religiosità popolare, Comune di Carpi, 1982, p. 10.

[2] Cfr. Giulio Guidorizzi, La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità, Il Mulino, Bologna, 2022, p. 124 e p. 209.

→ Nell'Odissea si legge:
« Atena, dicendo così, lo toccò con una sua verga.
Gli fece vizza la bella pelle sulle agili membra. »

Cfr. Odissea, Libro XIII, vv. 429-430, traduzione di Aurelio Privitera, Fabbri Centauria, Milano, 2015, p. 405.

[3] Cfr. Gian Luigi Beccaria, I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute, Einaudi, Torino, 2000, p. 182.

[4] Cfr. Silvestro Nessi - Emore Paoli, San Fortunato di Montefalco. Un evangelizzatore umbro del IV secolo, Edizioni Porziuncola, Santa Maria degli Angeli - Assisi (Pg), pp. 47-48.

Nessun commento: