martedì 29 ottobre 2013

Il maleficio degli arcolai:
le antiche superstizioni sul filare nel racconto della Bella Addormentata.



Le immagini legate ad una forma di conoscenza primitiva sono (molto) eloquenti.

È il caso di questa miniatura tratta dal Livre des échecs amoreux, manoscritto della metà del '400.

Le tre temibili Parche della mitologia romana filano la vita dei comuni mortali; la terza, a destra, dipinta come uno scheletro (che coincide con la tremenda Atropo greca) recide il filo con la sua lancia affilatissima.

La pittura, che a noi sembra solo decorativa, è un prodotto colto dell'umanesimo francese, ma a ben guardare ci tramanda una paura atavica dei popoli europei. La paura che una lancia (o un fuso) potesse recidere il filo della vita e porre fine con un tocco solo al fiore degli anni.

Questa paura ancestrale fu esorcizzata per secoli tanto che fino al MedioEvo serpeggiarono, in tutta Europa, le scaramanzie e gli scongiuri.
Pierre Saintyves ce ne racconta qualcuno a proposito degli arcolai che cito dall'ultimo libro sulla Bella Addormentata...

« In Scozia la rocca del fuso non deve essere portata per nessun motivo da un lato all’altro della casa durante il Natale. A Natale non si deve filare neanche a Corgorff; il divieto si stende da Natale al primo dell’anno a Cawdor e a Portknockie. Ad Aberchirder la filatura è proibita da Natale alla Candelora. Durante la settimana di Natale non deve lavorare nessuna conocchia in Danimarca; se si osserva questa proibizione, le oche non avranno problemi alla testa e saranno preservate dal capostorno. Se si fila il giorno di Natale, l’attacco dell’aratro va in pezzi. [...]

Gli abitanti di Poitiers sono convinti che ci si filerà il proprio sudario, se si fila la sera della messa di mezzanotte, mentre sulla Montagna Nera si crede che ci si attiri la mala sorte filando canapa o cotone durante la settimana di Natale.

Tutti questi divieti non sono evidentemente che sopravvivenze di un rituale magico o magico religioso nel quale la Bella addormentata nel bosco interpretava il ruolo principale. »

Il filare e il pungersi sono strettamente legati nella storia della Bella Addormentata, e lo erano anche nella scaramanzia popolare.

Nei periodi sacri dell'Anno le donne dovevano stare lontano dalle conocchie, a pena anche della loro vita: la Bella Addormentata è un residuo di questa superstizione.


◉ Sui poteri attribuiti al filare:

La strega e gli Astri. L'origine delle filastrocche...

➔ Sul divieto di filare all'Epifania:

Streghe nel fuso: il giorno di Santa Conocchia.


➔ Sui riti di Rinascita della Natura in Primavera, vedi anche:

La vecchia da segare a tutti i costi: riti di Morte e di Rinascita nella Bella Addormentata.

I devoti di San Valentino e il corteo di Cenerentola

Quando si adoravano le Fate: all'origine dei culti mariani...

Il culto Solare nel vestito di Cenerentola...


Nota all'immagine ---

_La miniatura citata si trova nel folio 14v.
Per i bibliofili, Le Livre des échecs amoreux si può visualizzare nel sito della Bibliothèque Nationale de France (Bnf) direttamente qui.


Nota al testo ---

[1] Cfr. Pierre Saintyves, La Bella Addormentata o il Sonno del nuovo Anno in La Bella Addormentata e le sue sorelle: da uno studio di Pierre Saintyves sul Culto delle Fate, a cura di Andrea Armati e Michela Pazzaglia, Eleusi, Perugia, 2013, pp. 67-70.

Nessun commento: