venerdì 18 ottobre 2024

Mostri Santi dell'Umbria: luoghi del Sacro Orrore.

Sulla facciata della chiesa medievale di San Gregorio a Castel Ritaldi (Pg) incombe la testa di un demone:
Genopalus Inferus.

Esporre mostri a guardia dei templi risale al mondo antico:
si muravano volti mostruosi di Gorgoni per spaventare i dèmoni.
Robert Graves scrive...

« Le Gorgoni rappresentavano la triplice dea e portavano maschere profilattiche, con occhi fiammeggianti e la lingua che sporgeva tra i denti lunghissimi, per spaventare gli estranei e allontanarli dai loro misteri. » [1]

Al Museo Archeologico di Corfù, in Grecia, si vede sul timpano del tempio una di queste Gorgoni mostruose:
➔ notare i due serpenti, attributo Matriarcale, che s'intrecciano in una cintura...

« Il Mostro viene ad assumere, dunque, la funzione di guardiano della soglia, di quella soglia che divide l'umano dal divino, il caos dall'ordine, il razionale dall'irrazionale. » [2]
C'erano notti dell'anno più pericolose:
erano tra il Solstizio d'Inverno e la → notte di Natale (21-24 dicembre) e tra il Soltizio d'Estate e la → notte di San Giovanni, detta delle Streghe (21-24 giugno).

Le streghe e i dèmoni cercavano d'introdursi nelle chiese per ridestare i Morti che giacevano sepolti sotto il pavimento...

« I giorni solstiziali (san Giovanni o il Natale) erano sentiti come delicati e decisivi momenti di passaggio, momenti dell'anno gravidi di incertezza di cui gli spiriti maligni cercavano di approfittare. » [3]

Per evitare che infestassero le case era d'obbligo astenersi, in quei giorni, dal fuso.

« Le streghe si aggiravano numerose in quel giorno, se dovevano cercar posto nella lana rimasta sul fuso, o rifugiarsi nelle chiese intorno all'Epifania. » [4]

Proteggere le chiese era, invece, più complesso:
per bonificare i luoghi sacri dalle infestazioni demoniache si arrivava (pure) a cingere (!) le chiese con catene.

La pratica più diffusa era scolpire figure mostruose all'ingresso.

Sulla facciata della Cattedrale di San Rufino, ad Assisi, si notano decine di queste teste mostruose: disposte a guardia dell'ingresso...
Le streghe si credeva fossero Morti non pianti.

Tornavano sulla terra per vendicarsi delle mancate attenzioni ricevute dai Vivi:
le chiese medievali erano, esternamente, rivestite di Mostri apotropaici per dissuadere le megere dal varcare la soglia.

Ernesto De Martino notava...

« [...] se i riti non sono eseguiti, e il morto resta senza sepoltura e senza lamento, il regno dei morti non è raggiunto, e il cadavere permane inquieto in una sorta di rischiosa instabilità, tornando ostimente tra i vivi. » [5]

A Spoleto, sulla facciata della chiesa di San Pietro extra moenia si notano, addirittura, due enormi uccelli a guardia del lunotto che avevano una (chiara) funzione apotropaica...

Come ricordava lo storico elvetico Walter Burkert...

« Trasmettere la religione è trasmettere timore.
"Primo il timore produsse nel mondo gli dèi" scrive Stazio [...]
Brividi di timore sono parte essenziale dell'esperienza del sacro. » [6]

Ed ecco il libro che dedico ai Mostri difensivi, in Umbria, nell'architettura religiosa...

➔ Sui mascheroni mostruosi sulla facciata di una chiesa:

I dèmoni che vide san Francesco: due mascheroni demoniaci alla Pieve di San Gregorio a Castel Ritaldi.


➔ Sulle streghe come Morti non pianti, vedi il post:

Salice di Ecate: il pianto che purifica.


➔ Per catturare le fattucchiere e sull'uso d'incatenare le chiese:

Chiese Incatenate e streghe prigioniere!


Pratiche difensive contro gli Spiriti:

Non rompere lo specchio: i Morti che proteggono dai dèmoni.

Vestirsi a lutto: come ingannare gli Spiriti.


➔ Sul fuso che non deve girare → fatale alla Bella:

Il maleficio degli arcolai: le antiche superstizioni sul filare nel racconto della Bella Addormentata.


Nota all'immagine ---

_La seconda immagine del post è una Gorgone scolpita sul timpano del tempio di Artemide:
ricostruzione presente al Museo di Corfù di cui si vedono immagini in Wikipedia.


Note al testo ---

[1] Cfr. Robert Graves, I Miti greci, traduzione di Elisa Morpurgo, Longanesi, Milano, 1983, nota 3 a p. 114.

[2] Cfr. Marosa Marcucci, I Mostri di Pietra. Guardiani della soglia, a cura di Antonio Costantini, Mario Congedo Editore, Galatina-Lecce, 1997, p. 56.

[3] Cfr. Gian Luigi Beccaria, I nomi del mondo: santi, demoni, folletti e le parole perdute, Einaudi, Torino, 2000, p. 59.

[4] Cfr. Cleto Corrain e Pierluigi Zampini, Documenti etnografici e folkloristici nei Sinodi Diocesani dell'Emilia Romagna, estratto da "Palestra del Clero", Rovigo, 1964, p. 10.

[5] Cfr. Ernesto De Martino, Morte e pianto rituale: dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Boringhieri, Torino, 1975, pp. 211-212.

[6] Cfr. Walter Burkert, La creazione del sacro, Adelphi, Milano, 2003, pp. 51-52.

venerdì 4 ottobre 2024

Lo stregone e l'angoscia: san Francesco e la "paura" dei Suoi devoti.

Ernesto de Martino riportava nei Prolegomena al Pensiero Magico una confidenza fatta da un informatore, Aua, all'esploratore danese Knud Rasmussen:

« [...] Aua ebbe a dire una volta a Rasmussen:
"Noi non crediamo: noi abbiamo angoscia...

Abbiamo angoscia per lo spirito della terra che fa le intemperie...
Abbiamo angoscia per Sila...
Abbiamo angoscia per gli spiriti maligni dell'aria, del mare, della terra che possono aiutare i cattivi sciamani a far del male ai loro simili.
Abbiamo angoscia per le anime dei morti e per quelle degli animali che abbiamo ucciso
." » [1]

La paura è il principale 'ingrediente' della fascinazione magica.

San Francesco, spesso, la usava per punire i reprobi.
La distruzione del borgo di Greccio è (solo) uno dei tanti esempi che si rinvengono nelle Fonti Francescane.

Gli abitanti del paese non fanno penitenza malgrado i moniti del Santo: la pena, per loro, è dietro l'angolo.
Tommaso da Celano, nella Vita Seconda, scrive...

« [...] il giusto castigo del Signore colpisce meno severamente chi cade nel peccato una volta di chi è recidivo.

Si risvegliò contro di essi il furore di Dio e ai flagelli di prima si aggiunse la guerra e venne dal cielo un'epidemia che fece innumerevoli vittime.
Da ultimo, un incendio vendicatore distrusse tutto il borgo
. » [2]


Post sulla paura come 'metodo' di governo dei frati ---

La paura fa 90: lo 'stile' francescano...

"Guai a quei frati..." Punizioni francescane per tenere alta la disciplina.

Il bello dei cadaveri: l'Obbedienza secondo San Francesco.


Magia e violenza nelle Fonti ---

Il Serafino sanguinario: una sopravvivenza Sciamanica.


Note alle immagini ---

_Sopra, miniatura con un frate che bastona un demone a margine delle Decretali Smithfield, inventariate come Royal MS 10 E IV:
folio 250v.

_In apertura, un frate 'spaventato' implora la clemenza di una scimmietta (!) armata di tutto punto.
Miniatura a margine dal Salterio Gorleston della British Library:
Add Ms 49622, folio 86 verso.


Note al testo ---

[1] Cfr. Ernesto de Martino, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Bollati Boringhieri, Torino, 1973, p. 175.

[2] Cfr. Vita Seconda di Tommaso da Celano, Capitolo VII in Fonti Francescane, Editrici Francescane, Padova, 2004 - ff 621.

➔ Riportavo l'aneddoto sulla distruzione del borgo di Greccio, nella versione della Compilazione di Assisi [ff 1605], in Animali stregati? Il potere dell'Incanto: Introduzione in
Animali incantati: dal mito di Orfeo all'incanto dei Santi, Eleusi Edizioni, Perugia, 2022, p. 17.

venerdì 27 settembre 2024

Donne protettrici: la Madonna vs. Ecate.

Girolamo Tartarotti, in un'Opera settecentesca sulle riunioni delle streghe, notava una Regina, o Grande Signora, che guidava il rito...

« [...] presiede a tutte una Reina col titolo di Magna Domina, ovvero Domina cursus; ed altro non è che l'antica Diana, cioè un Demonio, il quale una volta in forma di Diana e d'Erodiade si faceva vedere ». [1]

Il culto di Diana era così forte da persistere, negli appellativi popolari: tanto che se ne trovano tracce in Età Moderna...

« Nel Lussemburgo degli anni 1590-1630, dove infierisce una dura persecuzione della stregoneria, si mantiene -sia pure deformato- il ricordo di Diana, volgarizzata sotto il nome di 'Gene'.

Ancora nel XVIII secolo numerose statue della dea erano presenti nel ducato
. » [2]

Diana era una dèa ambigua:
una Vergine lunare che regnava sui boschi e a cui bisognava chiedere protezione se li si voleva attraversare...

« Diana era identificata con la dea Ecate, divinità lunare e ctonia che frequentava i crocevia nelle ore notturne.

[...] Probabilmente, sulla figura di Diana-Artemide, la dea virginale, si sovrappose l'immagine ed il culto di Maria Vergine ». [3]

Nel mondo pagano non esisteva una (netta) contrapposizione tra divinità del Bene e del Male:
come sarà, poi, nel Cristianesimo manicheo.

Le signore che si riunivano nella Notte, più che a streghe malefiche, somigliavano (spesso) a delle fate benevole...

« nel De universo Guglielmo d'Alvernia parla di dominae nocturnae guidate da una domina Abundantia

[...] Piuttosto che 'streghe', queste dominae nocturnae richiamano spiriti o fate che propiziano l'abbondanza ». [4]

Il culto mariano si sovrappose, localmente, alle divinità femminili:
ciò avvenne nonostante i predicatori volessero contrapporre la Grande Madre cristiana alle sue predecessore pagane.

Secondo la Vita Leo, vicino alla cappella di Santa Maria della Porziuncola esisteva un trivio
➔ ciò suggerisce, già dal primo insediamento benedettino, la conversione al culto Mariano di un luogo sacro alla Dea...

« Accanto a un trivio, "iuxta hospitale leprosorum", per ispirazione divina [Egidio] si orientò verso S. Maria della Porziuncola ». [5]

La funzione protettiva della Madonna, in età Medievale, riprese il potere difensivo che gli antichi attribuivano ai crocicchi di Ecate...

« I rintocchi serali dell'avemaria, nell'ora del tramonto, preannunciavano che il giorno era finito, e che fino all'alba sarebbe durato il regno notturno degli esseri maligni

[...] era conveniente restare in casa, come dicevano i nostri vecchi, da un'avemaria all'altra.
Di lunga tradizione l'adagio "quando è suonata l'avemaria niente più cristiani per la via". » [6]

« La presenza protettiva della dea Ecate negli incroci e la sua funzione di guida erano assicurate in molti modi.
Innanzitutto, in questi luoghi esistevano dei piccoli tempietti a lei dedicati o delle statue raffiguranti la dea
. » [7]

➔ Sulla dèa Ecate a tre teste, ed un affresco medievale con la Madonna tricefala in trono:

Madonna a Tre Teste: incredibile affresco all'abbazia di San Pietro a Perugia!


➔ Confronto tra la Maestà perugina e coeve Madonne in trono:

La Madonna a Tre Teste e quei due angeli sospetti...


➔ Sui (temuti) poteri di Ecate, vedi:

Ecate: la dèa (censurata) dell'Abbondanza.


➔ Sul legame tra iconografia Mariana e raffigurazioni di Artemide:

Madonna delle frecce: una traccia del culto di Artemide.


➔ Sulla conversione a santuari Mariani, vedi:

La Madonna come antidoto agli dèi pagani.


Nota alle immagini ---

_Sopra, Madonna tricefala (dettaglio) sulla facciata dell'abbazia di san Pietro a Perugia, XIV secolo.

_In apertura, ex-voto con Madonna che allatta il Bambino:
dalla chiesa di Santa Maria a Vallo di Nera, XIV secolo.


Note al testo ---

[1] Cfr. Girolamo Tartarotti, Del congresso notturno dele Lammie, in Rovereto, a spese di Giambattista Pasquali, 1749, Libro Primo, Capitolo Nono, p. 52.

[2] Cfr. Jean Delumeau, La paura in occidente (secoli XIV-XVIII). La città assediata, Società Editrice Internazionale, Torino, 1979, p. 572.

[3] Cfr. Walter Mazzilli, Chiesa e cultura folklorica nell'area urbana e rurale di Piediluco in Il santuario di s. Francesco d'Assisi in Piediluco, Edizioni Thyrus, Arrone (Tr), 1999, p. 167.

[4] Cfr. Marina Montesano, "Supra acqua et supra ad vento". Superstizioni, maleficia e incantamenta nei predicatori francescani Osservanti, Istituto storico italiano per il Medio Evo, Nuovi studi storici - 46, Roma, Palazzo Borromini, 1999, p. 101.

[5] Cfr. Stefano Brufani, Introduzione a Edigio d'Assisi, Dicta, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto, 2013, p. 9.

[6] Cfr. Gian Luigi Beccaria, I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute, Einaudi, Torino, 2000, p. 209.

[7] Cfr. Nicola Serafini, La dea Ecate nell'antica Grecia. Una protettrice dalla quale proteggersi, Aracne, Ariccia (Roma), 2015, p. 116.

venerdì 20 settembre 2024

Il Serafino sanguinario: una sopravvivenza Sciamanica.

I racconti sull'iniziazione degli Sciamani siberiani hanno una (discreta!) somiglianza con la Stimmatizzazione di san Francesco.

Il 'miracolo' francescano è, in realtà, la sopravvivenza nel mito cristiano di un ferimento rituale.

Lo sciamano viene preso, 'artigliato', da un Grande Uccello che appare all'improvviso nel cielo, in modo violento, e gli trasmette i poteri taumaturgici:
lo sciamano cade in trance, e l'Uccello ne seziona il corpo.

Al risveglio dalla trance, l'uomo è in grado di operare guarigioni e diventa, così, un medicine-man...

« Secondo un mito dei Nentsy, una volta un taglialegna si trovò improvvisamente sul dorso di un uccello mirvy, dal quale egli cadde poi, attraverso una buca, negli Inferi.

[...] In seguito fu tagliato a pezzi e di nuovo ricomposto, dopodiché uno degli spiriti lo ricondusse in superficie. » [1]

Il prodigio francescano è speculare a questo racconto.

Francesco acquista le stimmate 'colpito' da un Angelo-Uccello che gli appare, mentre è raccolto in preghiera:
nelle cavità rupestri dove i ladri veneravano l'antica dèa romana dell'Ombra e della Morte Laverna.
Le grotte di Laverna erano il riparo di pastori e malfattori prima della 'bonifica' francescana: come spiegava già, in un Trattato seicentesco sul 'Monte Serafico', padre Salvatore Vitale...

« De' ladroni se fu questo monte, ed à lor Dea in questo luogo, dove hor è 'l Tempio della Madonna, cioè la Chiesa piccola, era il suo Tempio. » [2]

L'Uccello inizia lo sciamano: provocandogli le ferite taumaturgiche.

Di questa iniziazione cruenta, elusa dagli agiografi maggiori -non solo fisica, ma anche verbale-, rimane una (minima) traccia in una nota a margine del Trattato sull'insediamento dei frati minori in Inghilterra di Tommaso da Eccleston...

« San Francesco però aveva rivelato a frate Rufino, suo compagno, che, quando aveva visto l'angelo ancora da lontano, ne era rimasto molto spaventato e che l'angelo l'aveva colpito duramente ». [3]

La formula latina originale, per quel « colpito duramente »,
è « dure tractavit ».
Un'espressione -tractare dure- il cui significato è chiaro:
fare violenza fisica...

« Verumtamen dixit fratri Ruffino socio suo, quod, cum a longe videret angelum, nimis territus fuit, et quod eum dure tractavit ». [4]
Il linguista Mario Alinei spiegava i caratteri del rito:
le ferite (mutilazioni) sono il segno distintivo dell'iniziazione totemica..

« Questa consisteva in una morte fittizia, cioé nell'essere divorati ritualmente dall'animale-totem (non di rado con conseguenze non fittizie, come mutilazioni), e in una fittizia resurrezione, cioè nell'essere rivomitati, restituiti alla vita, come figli maturi, continuatori delle gesta dell'antenato-totem. » [5]


Post sulle origini pagane della Verna ---

Laverna, l'oscura dèa senza corpo.

Falco o gufo? La Dea dell'ombra e le piume diaboliche.


◉ Sulla devozione pagana e il culto mariano, vedi ---

La Madonna come antidoto agli dèi pagani.

Erylo, il mostro invincibile, e i sette martiri della Scarzuola.


➔ Sul sincretismo tra potere del Sangue e prodigio francescano ---

Il potere del Sangue nelle società primitive da san Francesco a Jodorowsky.

◉ Parlai delle tracce sciamaniche nel mito francescano, anni fa, in una conferenza...

Lo sciamano insanguinato. Convegno a Perugia: pillole introduttive.


◉ Sulle origini del Santuario francescano, vedi:

Laverna dei morti: la storia non scritta della Verna in
Le stimmate dello sciamano. Il mito di san Franceco tra sangue e magia, Eleusi Edizioni, Perugia, 2010, pp. 23-36.


◉ Sull'angoscia suscitata dai poteri magici del Santo, vedi:

Lo stregone e l'angoscia: san Francesco e la "paura" dei Suoi devoti.


Note alle immagini ---

_Sopra, capolettera miniato con il Serafino che appare al Santo.
L'Opera è tratta dal manoscritto Ms 71 verso del Paul Getty Museum: datato al 1275 circa.

_In apertura, affresco da una Vela della Cripta di san Magno, presso la Cattedrale di Santa Maria ad Anagni, primi anni del '200.

→ Da notare gli Occhi di cui sono cosparse le ali dell'angelo:
simbolo primitivo dell'Onniscienza divina.

Dante, nel Canto 29 del Purgatorio (vv. 94-96), descriveva quattro animali alati cosparsi di occhi:

« Ognuno era pennuto di sei ali;
le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo,
se fosser vivi, sarebber cotali
».

_La seconda immagine del post è una foto dell'accesso alla grotta della Verna in cui si tramanda san Francesco dormisse, e in cui ebbe la visita 'provvidenziale' del falco descritta nelle Fonti:

« non solamente per visitazioni angeliche, ma eziando per uccelli salvatichi:
[...] in tutto quello tempo della quaresima uno falcone nidificava ivi presso la cella sua e ogni notte, un poco innanzi al mattutino, col suo canto e col suo isbattersi alla cella sua sì lo destava, e non si partia insino che non si levava suso a dire il mattutino ».

→ Cfr. Fioretti. Della seconda considerazione delle sacre sante istimate in Fonti Francescane - ff 1913.


Note al testo ---

[1] Cfr. Anna-Leena Sikala, Mostro in Dizionario del mito, a cura di Mircea Eliade, Jaca Book, Milano, 2018, p. 146.

[2] Cfr. Salvatore Vitale, Monte Serafico della Verna, in Firenze, 1628, p. 11.
L'Opera è integralmente consultabile in Google Libri.

[3] Cfr. Tommaso da Eccleston, L'insediamento dei frati minori in Inghilterra, traduzione di Feliciano Olgiati, in Fonti Francescane, Editrici Francescane, Padova, 2004, paragrafo 92 -ff 2519.

[4] Cfr. Fratris Thomae vulgo dicti de Eccleston Tractatus de adventu Fratrum Minorum in Angliam, a cura di A. G. Little, Manchester University Press, 1951, p 75.

[5] Cfr. Mario Alinei, Dal totemismo al cristianesimo popolare: sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei, Edizioni dell'Orso, Alessaandria, 1984, p. 15.

sabato 14 settembre 2024

Mosca o gatta? Le trasformazioni della strega Matteuccia.

Al processo civile contro la strega Matteuccia di Ripabianca, a Todi, la donna è accusata di trasformarsi sovente e di usare un capro come cavalcatura:
per raggiungere il luogo di riunione delle streghe, alla noce di Benevento.

In cosa si trasformava Matteuccia?

« [...] et ipsa in musipulam conversa » [1]

Domenico Mammoli, che tradusse il testo del Processo, ipotizzava per la parola musipula una (c) mancante: muscipula.
→ In botanica, la Dionaea Muscipula è una Venere 'acchiappamosche': mosca deriva dalla parola musca.

Da capire, semmai, come possa una mosca cavalcare un capro...!

« Ed immediatamente appare innanzi a lei un certo demonio sotto l'aspetto di un capro ed essa stessa, trasformatasi in mosca va alla detta noce cavalcando ». [1]

Nel testo latino, l'autore ricorre ad un verbo, «equitando» cioè «cavalcando», che (certo) non si addice ad una mosca!

Isidoro di Siviglia, nelle Etimologiae, ci dà un indizio (forse) risolutivo per interpretare musipula:
la parola mus-, scrive, indica il topo...

« Il mus, ossia il topo, è un animale assai piccolo
[...] La mustela, ossia la donnola, è stata così chiamata quasi a dire mus longus, "topo lungo" ». [2]

→ Sulla stessa radice: muscipula, in latino, è la trappola per topi.

La nostra Matteuccia si trasformava, quindi, in una cacciatrice di topi?
Poco importa: i suoi accusatori non ebbero pietà!

Lo storico Enrico Menestò raccontava il tragico epilogo di Matteuccia: vittima di un immaginario delirante e delle prediche (feroci) di san Bernardino da Siena...

« È assai probabile che Bernardino, durante il soggiorno Tuderte, sia venuto a conoscenza dell'attività di Matteuccia, finendo per avere un ruolo fondamentale nella sua cattura e condanna.

Matteuccia di Francesco, originaria di Ripabianca, oggi frazione di Deruta, ma nel medioevo "castrum comitatus Tuderti", viene giudicata e condannata al rogo il 20 marzo 1428 da Lorenzo de Surdis, romano, capitano del popolo e conservatore della pace della città di Todi e del suo comitato ». [3]



➔ Sulla trasformazione 'felina', vedi:

Le streghe che si trasformano in gatte.

➔ Sui cacciatori di streghe e gli amuleti anti-stregonici:

Conchiglia anti-Streghe: poteri di un amuleto.

Pratiche per inibire le streghe:

Il pelo malefico: un esercito di Ricci per combattere le streghe.


Nota all'immagine ---

_In apertura, miniatura con un gatto 'umanizzato' che porta, in spalla, la cassa della volpe morta.
Libro d'Ore dal Walters Art Museum di Baltimora: folio 77 recto.


Note al testo ---

[1] Cfr. Domenico Mammoli, Processo alla strga Matteuccia di Francesco (Todi, 20 marzo 1428), Opuscoli - Accademia Tudertina, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto, 2013, pp. 28-29.

[2] Cfr. Isidoro di Siviglia, Degli animali minuti in Etimologie o Origini, Libro XII, Utet- Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 2004, p. 39.

[3] Cfr. Enrico Menestò, La fortuna del processo alla strega Matteuccia in Mammoli, Processo..., pp. IX e XII.

→ Sul documento, Menestò scrive: « L'originale degli atti del processo si conserva nell'Archivio storico comunale di Todi.
È contenuto nelle carte 21v-23v di un fascicolo membranaceo di complessive 25 carte
[...]. Il fascicolo, segnato 20bis, fa parte di una serie composta di ben 66 unità. »

venerdì 6 settembre 2024

Magia cristiana. Stregoni in incognito.

La croce di Cristo e la devozione ai Santi assorbirono scongiuri e incantesimi del paganesimo antico...

« Basta analizzare le principali collezioni di testi magici copti per rendersi conto che gran parte degli incantesimi contenenti maledizioni e incantesimi negativi si rivolgevano a Cristo, come Pnoute (il nome della divinità in copto) e agli arcangeli.

[...] un documento riporta la richiesta, rivolta ai martiri, di portare dolore e pestilenza sui vicini.
Un secondo documento chiede a Maria, madre di Cristo, di portare alla morte la vittima tramite un'ulcera. » [1]

Dal mondo egizio agli Eschimesi, le pratiche magiche si perpetuarono:
l'esploratore danese Knud Rasmussen raccontava come l'uso della Croce avesse rimpiazzato, pure tra gli Inuit, i porta-fortuna...

« I racconti biblici erano accolti nello stesso modo letterale delle leggende pagane e ci si accontentava di semplificare la pluralità degli antichi amuleti sostituendoli con la croce

[...] E come in passato era uso proteggere persone e animali dalle sventure grazie alla forza nascosta degli amuleti, così adesso era considerato naturale mettere il crocefisso al collo dei cani
. » [2]

La pratica della magia era così diffusa in ambito cristiano, fino al secolo scorso, che il collezionista di amuleti Giuseppe Bellucci raccontava la diffidenza incontrata, ogni volta:
la gente credeva di trovarsi di fronte ad uno stregone, interessato ai loro amuleti per operare malefici...

« Molto spesso ebbi a lottare con quella diffidenza straordinaria, che, volendo raccogliere oggetti di tal genere comunemente s'incontra, avendo a che fare con genti sospettose, credule, gelose

È credenza generale difatti, che le streghe, gli stregoni ed i diavoli possano presentarsi agl'incauti sotto le parvenze più belle
[...] possano presentarsi talora anche sotto la veste di un galantuomo ». [3]


Pratiche magiche nella devozione cristiana:

Incantare è pregare? Quando il prete diventa uno Stregone.

Sangue divinatorio: cosa cerca chi vaga nei cimiteri?

Preti maghi: lezioni di Superstizione...

Il Vaticano: l'antico tempio degli Indovini. Vaticinare prima del Papa.


Punizioni nel Clero:

Carcere nel monastero: che fine fanno i preti Maghi?


Nota all'immagine ---

_In apertura, miniatura con Vescovo cornuto.
È tratta dal manoscritto MS. Douce 300 della Bodleian Library di Oxford: folio 8 recto.


Note al testo ---

[1] Cfr. Alessio Leo, Da Osiride a Cristo. Il paganesimo dei cristiani dell'Antico Egitto, Edizioni Albo Versorio, Milano, 2015, p. 97.

[2] Cfr. Knud Rasmussen, Aua, Adelphi, Miano, 2018, p. 96.

[3] Cfr. Giuseppe Bellucci, Un capitolo di psicologia popolare. Gli amuleti, Unione Tipografica Cooperativa Editrice, Perugia, 1908,
pp. 5-6.