L'immaginario infantile, a cui i cartoonist attinsero, conserva (molte) pratiche magiche popolari.
A partire dalla credenza negli animali parlanti che popolano la stalla e la casa, specie topi e gatti:
secondo la superstizione popolare, erano anime del Purgatorio.
Sui topi-anime, Alfonso Di Nola scrive...
« [...] si ricorda che in Friuli lo spirito può uscire dalla bocca in forma di topo;
e che in Calabria si crede che, se di notte per le soffitte si sente un rumore di topi, si tratta di anime peccatrici condannate ad espiare la pena nei luoghi medesimi dove esse peccarono, e loro si destina una preghiera. » [1]
Fumettisti e animatori svilupparono, ai primi del secolo scorso, i propri personaggi traendo ispirazione dalle favole europee che riproponevano i vecchi Mostri medievali.
Tra questi, il Liber Monstrorum che descriveva topi colossali dall'appetito vorace...
« Alessandro il Macedone scrisse ad Aristotele di aver visto in India topi dalle dimensioni di volpi che con morsi infetti laceravano uomini e bestie da soma." » [2]
Walt Disney [e dietro di lui, Ub Iwerks] costruì il personaggio di Topolino sulle credenze dei migranti... e su un altro personaggio dei cartoon, basato a sua volta sulle storie di animali parlanti:
il gatto Felix ideato da Otto Messmer.
Alfredo Cattabiani racconta, in Zoario, la vicenda di una contadina francese di Castéra-Loctourois che fu rimproverata (!) dal suo gatto per essersi dimenticata il pasto...
« La donna, sorpresa da quella voce inaspettatamente umana, corse dal parroco che la consigliò di riportare immediatamente l'inquietante bestiola dove l'aveva raccolta.
Quando la contadina l'ebbe finalmente deposta dietro il pilastro del mercato, l'animale riprese a parlare:
"Chi t'ha consigliato ti ha consigliato bene, perché se non mi avessi riportato qui prima del tramonto, questa notte ti avrei strangolata." » [3]
➔ Credenze popolari assorbite nelle leggende cristiane:
Incarnazioni animali: animismo magico o cristianesimo popolare?
➔ Animali dotati di voce umana:
Animali parlanti: gli Antenati che tornano.
➔ Connessioni tra cartoon e mondo magico/religioso:
Disney stregato. Magia popolare nei Cartoon.
Funghi Matti: la danza estatica nel Bosco degli Antenati.
Un teschio nei sacrifici: gli dèi precipitati all'Inferno.
➔ Animali stregati posseduti dal dèmone ---
Magia del doppio. Uccidi il famulo: Spettri nello specchio.
Animali Incantati: dal mito di Orfeo all'incanto dei Santi.
Nota all'immagine ---
_In apertura, particolare dalla locandina del cartoon Wild Waves (1932): da notare, a sinistra, il logo della società distributrice, la Columbia.
Note al testo ---
[1] Cfr. Alfonso Di Nola, La nera signora. Antropologia della morte, Newton Compton Editori, Roma, 1973, p. 258.
[2] Cfr. Liber Monstrorum, Introduzione, edizione, versione e commento di Franco Porsia, Dedalo Libri, Bari, 1976, p. 253.
[3] Cfr. Alfredo Cattabiani, Zoario: storie di gatti, aironi, cicale e altri animali misteriosi, Mondadori, Milano, 2001, p. 208.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



Nessun commento:
Posta un commento