Il sangue mestruale si credeva avesse poteri portentosi.
Fin dall'antichità, lo si usava nei riti magici...
« Un antichissimo sortilegio praticato dalle streghe che volevano maledire una casa o un campo consisteva nel corrervi attorno nude nella direzione opposta a quella del sole, per nove volte, mentre erano mestruate.
Questa maledizione veniva considerata [...] catastrofica e non scongiurabile se la strega era una vergine mestruata per la prima volta. » [1]
Perché le donne mestruate facevano (tanta) paura?
La risposta è nel potere vitale associato alla donna:
in Autunno della stregoneria, si legge...
« nel sistema della stregoneria [la donna] possiede la facoltà di togliere la vita proprio perché ha anche il potere di darla.
La mestruazione e la menopausa inducono ad accostare la donna al mutamento, al disordine, al pericolo, alla natura. » [2]
Il poeta tragico Euripide, nell'Ecuba, riporta l'invocazione che fa Neottolemo, figlio di Achille, per placare l'ira dell'eroe defunto:
il sangue versato, quello della vergine Polissena, figlia di Ecuba, servirà agli Achei per salpare dalle coste troiane...
« Figlio di Peleo, padre mio, accogli da me queste offerte propiziatorie, richiamo per i defunti:
vieni a bere il puro, bruno sangue di una vergine, è il dono che ti facciamo l'esercito e io. » [3]
Sempre prezioso il sangue delle vergini.
Ancora nel tardo Medio Evo, l'ebollizione del sangue della (casta!) santa Chiara da Montefalco avrebbe predetto la guerra tra Bevagna e Montefalco.
Lorenzo Tardy, nelle Vite di santa Chiara e santa Rita, scrive:
« L'anno 1508 essendovi guerra tra i Bevanati ed i Monfalchesi, quelli contro questi aveano tramate tali insidie da sorprenderli, e farne un macello.
Il sangue della Beata allor si commosse, e col suo bollire pose in guardia i suoi cittadini. » [4]
L'uso del sangue delle Vergini sopravviveva, nell'immaginario popolare, ancora fino ai primi dell'800:
perfino i Grimm parlavano del Suo potere taumaturgico...
« Nel 1815 i fratelli Grimm documentarono la credenza popolare per cui lebbra e cecità potevano essere curate con bagni e unzioni di sangue di una vergine. » [5]
➔ Sul potere predittivo attribuito al sangue dei defunti:
Sangue divinatorio: cosa cerca chi vaga nei cimiteri?
Sangue profetico: i Morti che succhiano.
➔ Il dio che soffre: magia del richiamo:
Dio è colpevole: punire la divinità.
Il feticcio inchiodato --- indagine sul mito di Santa Rita.
➔ Sulle offerte propiziatorie, per avere grano e vino:
Sangue nel latte: riscrittura cristiana di un'offerta alla dèa Cerere.
Nota all'immagine ---
_In apertura, un collage dal Victorian Blood Book: ideato dallo scrittore britannico Evelyn Waugh.
➔ Notare, ai piedi della Vergine, il serpente da Lei soggiogato:
sopravvivenza della Madre nutrice dei Serpenti:
come si vede, ad esempio, sull'altare maggiore della chiesa perugina di San Filippo Neri.
➔ Vedi il post: Il serpente paredro della Dea Madre: i capitelli della chiesa di San Filippo Neri a Perugia.
Note al testo ---
[1] Cfr. Robert Graves, Miti Greci, Longanesi, Milano, 1985, nota 1 a p. 398.
[2] Cfr. Oscar Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell'Italia moderna, Il Mulino, Bologna, 2005, p. 120.
[3] Cfr. Euripide, Ecuba, Elettra, traduzione di Umberto Albini e Vico Fagi, Garzanti, Milano, 1999, p. 45.
[4] Cfr. Lorenzo Tardy, Vite della B. Chiara di Montefalco e della B. Rita da Cascia dell'ordine degli eremiti di S. Agostino..., Napoli, tipografia Manfredi, 1841, pp. 233-234.
[5] Cfr. Nick Groom, Vampiri. Una nuova storia, traduzione di Denis Pitter, Il Saggiatore, Milano, 219, p. 29.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


Nessun commento:
Posta un commento