giovedì 3 agosto 2017

Un adoratore del Sole braccato dall'Inquisizione - Lo strano caso del beato Pietro...



Fraticelli, Spirituali, mistici deviati.

L'Inquisizione era costretta a fare gli straordinari per tenere sotto controllo tutti questi matti, che specie in Umbria [1] andavano in giro vestiti di stracci e millantavano poteri sovrumani!

Quando non si trovava il modo di metterli a tacere, l'extrema ratio era farli santi. Quantomeno beati.

Uno di questi eretici mancati è sopravvissuto con la sua iconografia ambigua alla chiesa dei santi Severo e Agata, un gioiellino medievale a Perugia incastonato in via dei Priori...


L'uomo che qui siamo venuti a cercare è Pietro Crisci da Foligno.

Il suo ex-voto si trova sulla parete sinistra, a fianco dell'altare.
Pietro gode dello spazio in condominio con i due santi titolari della chiesa: Agata e Severo.

A cosa si deve tanto onore?
Il beato Pietro non era morto da troppo tempo († 1323) quando il suo ritratto fu collocato -intorno alla metà del Trecento- a fianco dei due leggendari martiri romani: osserviamolo da vicino.

Cos'è quell'omiciattolo nell'angolo in alto a destra che Pietro sembra invocare?



Pare che il beato Pietro fosse un adoratore del Sole: rimaneva lungamente a pregarlo senza rimanerne abbagliato!
Questo almeno è ciò che narra la sua agiografia...

« [...] postosi a rimirare i vivi raggi del Sole, fuori d'ogn'ordine fissava in quello immobilmente e senza offesa, né abbagliamento alcuno lo sguardo »

« [...] tanto prolungava avanti al Sole esposto la sua oratione, che mille volte, il che non si dice per iperbole, effettivamente si inginocchiava lodando il buon Giesù, che quivi Pietro vedeva e adorava [2]. »

Subito dopo la sua morte, fu elevato alla gloria degli altari a furor di popolo, malgrado le sue pratiche ascetiche solitarie insospettissero non poco l'Inquisizione che lo aveva già sottoposto a ben due interrogatori, prima a Foligno poi a Spoleto.

« I figli del diavolo cominciarono a sobillare l'inquisitore, con subdole e maligne parole [...]
Quando l'inquisitore li sentì, dispose di inviarlo a Spoleto, affinché fosse nuovamente esaminato e, se lo avesse trovato in errore, avrebbe proceduto contro di lui come contro un eretico [2]
. »

Perché mai un "nobile e ricco de' beni di fortuna" come Pietro, all'improvviso si era infilato in un sacco bianco praticandovi dei buchi, e si era messo a pregare il Sole?

Un altro indizio sulla grande popolarità di cui godeva il beato Pietro, si trova in una delle chiese più interessanti del contado folignate: Santa Maria in campis.
La chiesa sorge su un'antica area di sepoltura; la tradizione funeraria si è conservata nei secoli perché oggi questa è la chiesa del cimitero di Foligno...



Rimaneggiata più volte, la chiesa -di fondazione benedettina- è un piccolo museo di pittura tardo-medievale.

Superata la porticina di sinistra, troviamo subito schiacciato nell'angolo un ex-voto deteriorato ma molto eloquente, a ridosso della Madonna in maestà con san Pietro.

Il nostro ricercato sembra disinteressarsi a ciò che gli sta intorno, ed è ritratto sempre nella medesima posa che tanto piaceva ai suoi devoti coloni: in adorazione del Sole.




Com'è possibile che la Chiesa abbia incentivato un culto solare che non si fondava sulle Scritture, ma su reminiscenze vagamente pagane?

Semplice: l'idea che abbiamo oggi dell'Inquisizione è troppo integralista.

Il tribunale non si abbatteva indiscriminatamente contro tutti: una cosa erano gli stregoni di campagna che praticavano incantamenti in modo clandestino, e i pretastri del sottobosco clericale.

Discorso diverso per quei (pochi) eretici -che spesso erano anche ricchi possidenti- i quali riuscivano ad ottenere un vasto consenso popolare.

Con loro la Chiesa trattava. E se erano collaborativi, potevano perfino aspirare alla gloria degli altari!

Il consenso accumulato a Foligno e dintorni dal beato Pietro era tale che il Comune proclamò festa grande per il giorno della sua morte (dies natalis).
La sua fama in Umbria bastava a chiudere un occhio su astrusi dettagli teologici:

« [...] entro la prima metà del Trecento il suo dies natalis veniva inserito nel novero delle festività che il Comune considerava Custodiendae, ovvero di eminente carattere pubblico tanto da prevedervi la sospensione di ogni attività giurisdizionale del podestà, del Capitano del popolo e di tutti gli officiali comunali. »

« Non basta, perché fu stabilito per legge straordinaria che, nello stesso giorno e anniversario, ciascuno nel contado di Foligno dovesse astenersi dalle opere servili, stando al vecchio statuto municipale della città di Foligno redatto nel secolo XIV, dove sotto la rubrica "Le festività da rispettare", si registra la festa di san Pietro da Foligno [3]. »


Note al testo ---

[1] Il professor Gioacchino Volpe alla metà del secolo scorso scriveva che « l'Umbria era terra fertile per simili erbacce » e li definiva come « la varia figliolanza più o meno degenere del Santo d'Assisi ».
Cfr. Volpe, Ultimi bagliori nell'Umbria al principio del XIV secolo in Movimenti religiosi e sette ereticali, Sansoni, Firenze 1971, pp. 200-204.

[2] Cfr. Nicolò Barnabò, Vita del Beato Pietro Cresci da Foligno, in Foligno, 1626
in Pietro Crisci: beato, confessore, compatrono di Foligno, Diocesi di Foligno, 2010.

[3] Cfr. Mario Sensi in Pietro Crisci: beato, confessore..., Op. cit., pp. 33 e 106.


Un approfondimento sull'Umbria ereticale ---

Isabella Gagliardi anni fa in un saggio sull'argomento, spiegava bene questa tolleranza della Chiesa in Umbria verso alcuni 'eretici':

« La Chiesa tollerò sia Pietro Crisci sia Tommasuccio [un profeta apocalittico francescano che visse nello stesso periodo, n.d.a.], altro rigido credente originario di Foligno, suo malgrado.
Li tollerò perché il popolo li venerava e ravvisava in loro due santi cittadini, due grandi e potenti intercessori presso Dio. Li tollerò perché l'Umbria era percorsa da tensioni spirituali fortissime e l'ansia di purificazione e di rinnovamento era sempre sul punto di esplodere e di conformarsi in maniera "illegittima"
. »

Cfr. Gagliardi, Pazzi per Cristo: santa follia e mistica della Croce in Italia centrale, Protagon editori toscani, 1997, p. 169.

Nessun commento: